Quando ho scelto di visitare Budapest non avevo idea di quanta magia si celasse tra i vicoli della capitale ungherese. Si è rivelata una piccola bomboniera, sicuramente una delle città più affascinanti che io abbia mai visto.
Nonostante fosse pieno inverno, Budapest ci ha regalato una meravigliosa giornata di sole. Dopo una sostanziosa colazione in hotel (se sei interessato a saperne di più, leggi il post dedicato) abbiamo preso la metro rossa da Blaha Lujza tér (direzione Déli pályaudvar) fino alla fermata Kossuth Lajos tér. A pochi passi si trova il Parlamento Ungherese.
Contenuto dell'articolo
- 1 COSA VEDERE A BUDAPEST: IL PARLAMENTO UNGHERESE
- 2 COSA VEDERE A BUDAPEST: LA BASILICA DI SANTO STEFANO
- 3 COSA VEDERE A BUDAPEST: LA GRANDE SINAGOGA
- 4 COSA VEDERE A BUDAPEST: IL MERCATO COPERTO CENTRALE NAGYVÁSÁRCSARNOK
- 5 COSA VEDERE A BUDAPEST: LA CITADELLA
- 6 COSA VEDERE A BUDAPEST: VACI UTCA
- 7 COSA FARE A BUDAPEST: UNA CROCIERA SUL DANUBIO AL TRAMONTO
- 8
- 9 INFORMAZIONI UTILI E SUGGERIMENTI
COSA VEDERE A BUDAPEST: IL PARLAMENTO UNGHERESE
Il Parlamento è un must per chi decide di visitare Budapest; oltre ad essere uno dei simboli della città, è la sede dell’Assemblea Nazionale ungherese.
Costruito lungo il Danubio tra il 1885 e il 1904 in stile neogotico, è l’edificio più grande dell’Ungheria: misura infatti 268 metri di lunghezza e 123 metri di larghezza. È alto 96 metri, esattamente come la Basilica di Santo Stefano, in rappresentanza dell’equilibro tra il mondo civile e quello religioso; nessun edificio in città può essere più alto.
È possibile visitarlo all’interno partecipando ad una visita guidata.
La mia parte preferita è stata la Sala della Cupola, dove si trova anche la Corona di Santo Stefano: purtroppo qui non sono ammesse le fotografie, mentre in tutto il resto dell’edificio si può scattare liberamente.
Il Parlamento Ungherese si trova in Kossuth tér, 1-3 ed è aperto tutti i giorni da aprile a ottobre dalle 8.00 alle 18.00 e da novembre a marzo dalle 8.00 alle 16.00.
Prenotare la visita al Parlamento di Budapest
Ti consiglio di prenotare la visita guidata al Parlamento di Budapest il prima possibile, in modo da aggiudicarti la guida in italiano. Io ho prenotato 15 giorni prima e ho dovuto scegliere la guida in inglese in quanto quella nella nostra lingua era già esaurita. La visita dura circa 45 minuti e comincia dal Visitor Center. Noi abbiamo scelto la prima disponibile, quella delle 9.30.
Per prenotarla vai sul sito ufficiale, seleziona dal calendario la data di tuo interesse, scegli la visita che preferisci (sulla base dell’orario e della lingua) e poi clicca su “Buy tickets”. A questo punto inserisci il numero di persone in corrispondenza della casella “Discount fee for EU citizens” per gli adulti (o delle altre caselle se hai diritto a sconti o gratuità) e clicca di nuovo “Buy tickets”. Ora si aprirà una nuova finestra dove potrai effettuare il pagamento. Il servizio di acquisto online costa 250 HUF a persona, ma ti consiglio assolutamente di prenotare in quanto l’attrazione è gettonatissima. Ricordati di stampare il voucher, è necessario avere una copia cartacea per entrare.
Il biglietto d’ingresso online (scontato) costa 2200 HUF per gli adulti cittadini dell’UE, 1100 HUF per gli studenti da 6 a 24 anni cittadini dell’UE ed è gratuito per i bambini sotto i 6 anni. Noi abbiamo speso in totale 4900 HUF (16,11 euro) per due biglietti più la prevendita. Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale.
Al termine della visita ti consiglio di affacciarti sul Danubio ed ammirarlo in tutta la sua bellezza.
Ora gira a destra su Kossuth Lajos tér, poi a sinistra su Vértanúk tere e ancora a destra su Vécsey u..
Attraversa il parco, svolta a sinistra su Szabadság tér (dove sono presenti il Monumento all’esercito sovietico e il Monumento alle vittime del nazismo) e poi a destra su Hercegprímás u.: troverai la Basilica di Santo Stefano a sinistra.
COSA VEDERE A BUDAPEST: LA BASILICA DI SANTO STEFANO
La Basilica di Santo Stefano è la chiesa cattolica più importante dell’intera Ungheria ed è stata costruita tra il 1850 e il 1905 in stile neoclassico.
I suoi elementi distintivi sono le due torri campanarie, che ne incorniciano la facciata, e la cupola, alta 96 metri e ornata da magnifici mosaici dorati.
È possibile salirvi per godere di un panorama mozzafiato con due modalità: con l’ascensore e solo 42 gradini oppure a piedi scalando 302 gradini. Noi abbiamo scelto l’ascensore e ci siamo trovati benissimo.
Consiglio di visitare anche il Tesoro, che si raggiunge con un ascensore posto sulla destra dell’ingresso della basilica.
La Basilica di Santo Stefano si trova in Szent István tér, 1 e può essere visitata dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00, il sabato dalle 9.00 alle 13.00 e la domenica dalle 13.00 alle 17.00; occorre lasciare “un’offerta” obbligatoria di 200 HUF.
La Cupola panoramica e il Tesoro sono aperti da novembre a marzo dalle 10.00 alle 16.30, aprile, maggio e ottobre dalle 10.00 alle 17.30 e da giugno a settembre dalle 10.00 alle 18.30. Il biglietto per la Cupola costa 500 HUF intero (400 HUF con Budapest Card) e quello per il Tesoro costa 400 HUF (300 HUF con Budapest Card). Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale.
Il nostro itinerario continua verso il Quartiere Ebraico: gira a sinistra su Hercegprímás u., prosegui su Deák Ferenc tér, gira a sinistra su Károly krt. e vai sempre dritto fino a Dohány u.: sulla sinistra troverai la Grande Sinagoga.
COSA VEDERE A BUDAPEST: LA GRANDE SINAGOGA
La Grande Sinagoga di Budapest è il più grande edificio di culto ebraico d’Europa e il secondo al mondo dopo quello di New York.
Essa nacque tra il 1854 e il 1859 da un progetto di Ludwing Förster; danneggiata dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale, fu restaurata tra il 1991 e il 1996.
Costruita in stile moresco, l’esterno è caratterizzato dalle due torri alte 44 metri.
La visita guidata in italiano, che parte ogni 30 minuti, è compresa nel prezzo e secondo me ne vale davvero la pena.
Le guide partono tutte contemporaneamente dalla navata principale della Sinagoga: individua la bandiera italiana (che sta ad indicare che quella guida parla nella nostra lingua) e siediti nelle panche corrispondenti ad ascoltare la spiegazione. Gli uomini devono avere la testa coperta: un berretto va benissimo, altrimenti ti forniscono un kippa all’entrata.
Dopo aver visitato l’interno della Sinagoga la guida ti accompagna all’esterno per vedere il Cimitero Ebraico e il Memoriale Raoul Wallenberg Emlékpark, un salice piangente di metallo sulle cui foglie sono stati incisi i nomi di alcune vittime dell’olocausto.
Con il biglietto è possibile visitare in autonomia il Museo Ebraico, che si trova all’interno dello stesso complesso, dove è esposta una collezione di oggetti della quotidianità che ti permettono di comprendere meglio la vita nel ghetto.
La visita guidata dura mezz’ora abbondante, ti consiglio di calcolare un’ora in totale da dedicare a questo luogo.
La Grande Sinagoga si trova in Dohány u., 2 ed è aperta dalla domenica al venerdì (il giorno di chiusura è il sabato mentre il venerdì l’orario è ridotto). Essa è aperta da fine ottobre a fine febbraio dalle 10.00 alle 16.00 (il venerdì fino alle 14.00), marzo, aprile e ottobre dalle 10.00 alle 18.00 (il venerdì fino alle 16.00) e da fine aprile a fine settembre dalle 10.00 alle 20.00 (il venerdì fino alle 16.00). Noi abbiamo speso 3600 HUF con la Budapest Card.
Una volta uscito dalla Grande Sinagoga gira a destra e, giunto al bivio, tieni sempre la sinistra fino alla fermata del bus Astoria M. Noi per mancanza di tempo abbiamo deciso di prendere l’autobus (numero 47 direzione Városház tér o 49 direzione Kelenföld vasútállomás M) dalla fermata Astoria M alla fermata Fővám tér M per raggiungere il Mercato Coperto Centrale.
Se invece hai più tempo di noi puoi fare il percorso a piedi, è lungo circa un chilometro ed è molto semplice: invece di salire sull’autobus prosegui sempre per quella strada, che cambia nome (prima Múzeum krt., poi Kálvin tér ed infine Vámház krt.) ma di fatto è la stessa, e troverai il Mercato Coperto Centrale sulla sinistra.
COSA VEDERE A BUDAPEST: IL MERCATO COPERTO CENTRALE NAGYVÁSÁRCSARNOK
Il Mercato Coperto Centrale, il più grande ed antico della capitale ungherese, è il luogo ideale per un pranzo tipico a base di lángos.
Al pianterreno si trovano venditori di frutta, verdura, carne, spezie e prodotti da forno. Al primo piano, invece, ci sono banche dello street food e venditori di souvenir.
Ne ho parlato nel dettaglio in questo post.
Il Mercato Coperto Centrale si trova in Vámház körút, 1-3 ed è aperto il lunedì dalle 6.00 alle 17.00, dal martedì al venerdì dalle 6.00 alle 18.00 e il sabato dalle 6.00 alle 15.00 (domenica chiuso).
Uscendo dal Mercato gira a sinistra su Fővám tér, poi a destra costeggiando il Danubio (in alternativa puoi fare questa tratta con il tram n°2 direzione Jászai Mari tér da Fővám tér M a Március 15. tér) e poi attraversa il Ponte Elisabetta per arrivare a Buda. Ora gira a sinistra su Szent Gellért rkp fino a raggiungere l’inizio del sentiero per arrivare alla Citadella.
COSA VEDERE A BUDAPEST: LA CITADELLA
La Citadella di Budapest, situata a 235 metri d’altezza sul Monte Gellért, è uno dei punti più elevati della città.
Essa offre un panorama favoloso: da una parte Buda, dall’altra Pest e lo splendido Danubio che le divide. L’ho davvero adorato perché mi ha permesso di vedere entrambi i lati della città contemporaneamente.
Questa fortezza è stata costruita attorno al 1850 dagli Asburgo a scopo difensivo.
Il Monumento alla Liberazione, che rappresenta una signora che proclama la libertà, è alto 14 metri ed è posto in cima alla collina.
La fortezza è attualmente chiusa ma vale la pena di raggiungere questa terrazza per godere dello splendido spettacolo.
Come raggiungere la Citadella a piedi
Noi abbiamo scelto di salire a piedi fino alla Citadella. Devo ammettere che non è stata una buona idea dato che il giorno precedente aveva nevicato e i sentieri e le scale diventavano sempre più ghiacciati e scivolosi mano a mano che salivamo (noi ci siamo stati a febbraio). Ho rischiato più volte di finire a gambe all’aria a causa di quegli strati di ghiaccio degni della migliore pista di pattinaggio e non ho nemmeno sentito la fatica sulle gambe: volevo solamente arrivare in cima.
La passeggiata merita davvero e sicuramente la consiglierei nelle altre stagioni ma anche in inverno se nei giorni precedenti non ha nevicato oppure se hai le scarpe adatte per camminare sulla neve ghiacciata.
Noi ci abbiamo messo circa 30 minuti per salire a passo normale.
Il percorso comincia da Szent Gellért rkp.: c’è una scalinata con una rampa a destra e una a sinistra. Prendi quella di sinistra e segui il sentiero, che tra scale e salite arriva fino in cima ed è lungo circa 600 metri.
Come raggiungere la Citadella in autobus
Per scendere abbiamo scelto l’autobus. La fermata si trova a circa 600 metri dalla Citadella, ma non è faticoso arrivarci.
Per salire: prendere un bus tra l’8E (direzione Kelenföld vasútállomás M), il 110 (direzione Thomán István utca) e il 112 (direzione Thomán István utca) dalla fermata Március 15. tér fino alla fermata Sánc utca e poi l’autobus n° 27 (direzione Móricz Zs. körtér M) dalla fermata Sánc utca alla fermata Búsuló Juhász (Citadella).
Per scendere: l’autobus è il n° 27 (direzione Sánc utca) dalla fermata Búsuló Juhász (Citadella) alla fermata Sánc utca. Dalla fermata Sánc utca occorre prendere un bus tra l’8E (direzione Újpalota, Nyírpalota út), il 110 (direzione Bosnyák tér) e il 112 (direzione Bosnyák tér) fino alla fermata Március 15. tér.
COSA VEDERE A BUDAPEST: VACI UTCA
Una volta sceso dalla fermata del bus prosegui dritto su Szabad sajtó út (dando le spalle al Danubio) e svolta a sinistra su Vaci Utca.
Vaci Utca è la via dello shopping più importante di Budapest e pullula di negozi, ristoranti e caffetterie.
Continua la passeggiata fino a Vörösmarty tér, dove si trova la famosissima pasticceria Café Gerbeaud: qui abbiamo fatto una merenda davvero golosa (per saperne di più leggi il post dedicato).
COSA FARE A BUDAPEST: UNA CROCIERA SUL DANUBIO AL TRAMONTO
La crociera sul Danubio al tramonto è stata un’esperienza davvero magica, a mio avviso il modo migliore per concludere una giornata a Budapest. Credo sia imperdibile.
Scegliere questo orario ti permette di vedere la città dal fiume prima con i colori del tramonto e dopo con i monumenti illuminati.
Vedere Buda e Pest dal Danubio significa cogliere a pieno tutta la bellezza che esse hanno da offrire: il Parlamento è senza dubbio uno degli edifici più incredibili che io abbia mai visto, mi ha lasciato senza fiato.
E poi ci sono il Palazzo Reale, la Chiesa di San Mattia, il Bastione dei Pescatori, il Ponte Elisabetta e il Ponte delle Catene. Una meraviglia dopo l’altra che scorrono lentamente davanti ai tuoi occhi.
Io ho scelto la compagnia Legenda e mi sono trovata benissimo, ci hanno anche offerto un bicchiere di spumante (si poteva scegliere tra diverse bevande).
È disponibile l’audioguida in italiano e il viaggio è accompagnato da un filmato.
La durata della crociera è di un’ora circa, noi a febbraio abbiamo scelto quella delle 17.00; se anche tu vuoi farla al tramonto verifica qual è l’orario più adeguato in base al periodo dell’anno in cui sarai in città.
Esistono tre diverse tipologie di crociera: Duna Bella (diurna e più economica), Danubio Leggenda (al tramonto o serale, leggermente più costosa, quella che abbiamo scelto noi) e serale con cena a lume di candela (la più costosa, possibilità di menù fisso o alla carta).
Gli orari di partenza cambiano in base alla stagione, per consultarli clicca qui. Noi abbiamo prenotato tramite il sito ufficiale e abbiamo pagato 4125 HUF a persona (tariffa per i possessori della Budapest Card) per la Danubio Leggenda.
L’imbarco delle navi Legenda si trova in Dock 7 Jane Haining rakpart.
Dopo la crociera siamo tornati in hotel. Per cena abbiamo scelto un ristorantino di cucina tradizionale ungherese rivisitata con un tocco di creatività, il Barack & Szilva. Per saperne di più leggi il post dedicato.
Il nostro secondo giorno a Budapest termina qui, di seguito ti lascio una mappa dove ho indicato tutti i luoghi di interesse che ho citato in questo articolo (compresi i ristoranti dove ho mangiato e l’albergo dove ho soggiornato): per regolare lo zoom clicca + e -, per visualizzare il nome delle attrazioni clicca sul simbolo in alto a sinistra. Ho tracciato due diversi itinerari, uno dal Parlamento fino alla Citadella, l’altro da Vaci Utca all’imbarco della crociera sul Danubio (in mezzo ai due itinerari a piedi c’è il viaggio in autobus di ritorno dalla Citadella).
INFORMAZIONI UTILI E SUGGERIMENTI
- L’Itinerario è consigliato per i giorni diversi dalla domenica (il Mercato Coperto Centrale è chiuso).
- La lunghezza dell’itinerario (solo le tratte a piedi) è di circa 5,9 chilometri (che diventano 7 chilometri nel caso tu non voglia utilizzare l’autobus tra la Grande Sinagoga e il Mercato Centrale).
- I luoghi dove ho mangiato sono il Mercato Coperto Centrale per pranzo (Vámház körút, 1-3), Café Gerbeaud per merenda (Vörösmarty tér, 7-8) e Barack & Szilva per cena (Klauzál u., 13). L’albergo dove ho dormito è The Three Corners Hotel Anna (Gyulai Pál u., 14).
- Per scaricare una guida di Budapest in italiano (con mappe) clicca qui.
Spero che questo articolo ti sia stato utile; se hai domande, curiosità o necessiti di ulteriori informazioni non esitare a lasciare un commento qui sotto o a contattarmi, sarò felice di risponderti!
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
- Budapest, informazioni e consigli per organizzare un viaggio nella capitale dell’Ungheria
- Dove mangiare a Budapest e cosa gustare: piatti tipici a pranzo, merenda e cena
- Terme a Budapest: consigli utili per visitare i Bagni termali Széchenyi
- Visitare Budapest, cosa vedere: itinerario a piedi dall’Isola Margherita a Buda tra il Castello, la Chiesa di Mattia e il Bastione dei Pescatori
Rispetto ad altre capitali dell’Est come Praga ha forse ancora meno considerazione, ma si tratta di una città molto viva e ricca di fascino… anche particolarmente adatta per ragazzi, ricordo che quando andai c’era un’interessante proposta di locali di ogni genere
Ciao Paola,
grazie di cuore per il commento.
Concordo, Budapest è una città estremamente affascinante e davvero molto viva, adatta davvero a tutti!
Un caro saluto
Nicole
Ciao, grazie mille di tutte le info. Ho preso molti spunti dal tuo viaggio. Una chiarificazione. Ho prenotato la visita al Parlamento ore 10,30., ma quanto prima devo essere là, visto che ci sono da superare i controlli? Grazie mille
ciao! a gennaio partirò 5 giorni per budapest e le tue informazioni so che mi saranno molto utili! ma una domanda: volevo prenotare per la crociera sul danubio ma se la prenoto online dove devo inserire che ho la budapest card per avere lo sconto?? devo acquistare anche la visita guidata per il parlamento online..devo inserire anche li che ho la budapest card per avere uno sconto o li non è compreso? grazie mille in anticipo 🙂
Ciao Simona,
grazie mille per il commento.
Prenotando la crociera online sul sito https://legenda.hu/en/ticket-purchase seleziona i biglietti “Adult ticket-BP card***”. Non è necessario avere già la Budapest Card al momento dell’acquisto, basta presentarla una volta in loco insieme ai biglietti.
Per quanto riguarda il Parlamento, invece, non è previsto alcuno sconto con la Budapest Card, i cittadini dell’UE hanno però diritto al biglietto scontato (3200 HUF al posto di 6400 HUF).
Un caro saluto e buon viaggio a Budapest 🙂
Nicole
Salve,
domani dovremo recarci a Budapest, alloggeremo in questa zona “Budapest, Révay u. 24” e volevamo sapere se potreste suggerirci un bus o altro tipo di servizio che portasse dall’ aeroporto all’hotel. Grazie in anticipo!
Ciao Ilaria,
vi consiglio di prendere l’autobus 200E e poi la metro M3 blu (o autobus sostitutivo) fino alla fermata Deák Ferenc tér.
Ho scritto un articolo dettagliato sui trasporti: https://www.viaggiareunostiledivita.it/budapest-informazioni-consigli-organizzare-viaggio-capitale-ungheria/
Un caro saluto
Nicole