La Corsica è chiamata “L’Île de Beautè”, ovvero “L’Isola della Bellezza”, e non credo ci sia nome più giusto. Visitare Calvi è stato il modo migliore per cominciare il mio weekend qui, perché ho avuto fin da subito l’opportunità di vedere con i miei occhi quanto splendore ci sia in questa terra francese.
Calvi è il capoluogo della Balagne, una microregione della Corsica nord-occidentale. Quest’area è chiamata “Il Giardino della Corsica” perché ricca di paesaggi differenti: arrivando in auto ti accorgerai di quanto siano diversi gli ambienti che vedrai scorrere dal finestrino. Prima il mare, poi le montagne innevate, in seguito foreste e dopo splendidi borghi. Io ne sono rimasta davvero affascinata.
Sono arrivata la mattina alle 7.00 a Bastia da Genova con Moby Corse (ne ho parlato in questo articolo); una volta sbarcati siamo partiti subito per Calvi. Se porterai la tua auto sul traghetto, non avrai problemi di alcun tipo a spostarti in Corsica.
Sulla strada da Bastia a Calvi ti consiglio di fermarti in un punto panoramico stupendo a Palasca, puoi trovarlo puntando il ristorantino “Licciola”. Da qui si possono scattare fotografie pazzesche e c’è uno spiazzo dove poter lasciare l’auto.
Contenuto dell'articolo
- 1 COSA FARE A CALVI: SNORKELING CON DIVING CALVI
- 2 COSA VEDERE A CALVI: IL PANORAMA DA NOTRE DAME DE LA SERRA
- 3 COSA VEDERE A CALVI: LA CITTADELLA
- 4 COSA VEDERE A CALVI: LA CATTEDRALE DI SAN GIOVANNI BATTISTA
- 5 COSA VEDERE A CALVI: IL BASTION MALFETANO
- 6 COSA VEDERE A CALVI: LA CITTÀ BASSA E IL PORTO
- 7 DOVE MANGIARE A CALVI
- 8 DOVE DORMIRE A CALVI: CALVI HOTEL
- 9 COME ARRIVARE A CALVI E ALTRE INFORMAZIONI UTILI
COSA FARE A CALVI: SNORKELING CON DIVING CALVI
Quella a Calvi è stata la mia prima esperienza con lo snorkeling: amo l’acqua e amo nuotare da quando sono piccola, ma non avevo mai avuto l’occasione di provare questa attività.
Siamo arrivati a metà mattina presso Diving Calvi a Piaghja, un centro specializzato in snorkeling ed immersioni. La location è veramente molto bella, perfettamente integrata con il contesto, inoltre c’è un parcheggio gratuito dove lasciare l’auto.
Quello che dovrai portare da casa è il costume, che puoi anche indossare in loco nello spogliatoio, un telo mare, intimo di ricambio e, se lo desideri, la GoPro o un’altra fotocamera subacquea. Loro ci hanno fornito la muta shorty (quella con il pantalone corto), le pinne, la maschera e il boccaglio. Tutto quello che non serve durante l’escursione può essere lasciato lì.
Una volta pronti, l’istruttore ci ha accompagnato in gommone nel luogo prescelto per fare snorkeling: noi siamo andati a La Revellata, che si trova proprio sotto l’omonimo faro.
È stato veramente suggestivo nuotare in mezzo a tutti quei pesciolini nelle acque cristalline della Corsica: un’emozione che non dimenticherò mai.
Siamo poi saliti nuovamente sul gommone e abbiamo fatto un piccolo giro della costa: qui si può ammirare anche una roccia che sembra un leone accovacciato.
Al nostro rientro al centro Diving Calvi ci attendeva un bel bicchiere di the o caffè caldo, che ci stava davvero bene, con qualche biscotto al burro per chi lo desiderava. Qui è possibile fare una doccia veloce e cambiarsi gli indumenti bagnati.
Visitare Calvi significa anche immergersi nelle sue acque azzurre, ammirare i suoi fondali, innamorarsi delle sue coste a bordo di un’imbarcazione.
Diving Calvi a Piaghja si trova in Route de la Pinède a Calvi. Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale.
COSA VEDERE A CALVI: IL PANORAMA DA NOTRE DAME DE LA SERRA
La Cappella di Nostra Signora della Serra (o Notre Dame de la Serra) è stata costruita nel 1479. Noi non l’abbiamo visitata all’interno in quanto era chiusa.
La statua che si trova poco distante ha perso la sua parte superiore a causa di un fulmine che l’ha colpita durante un violento temporale.
La vera ragione per cui siamo venuti qui è che non si può visitare Calvi senza fare una tappa in questo belvedere spettacolare. La vista è inspiegabile a parole, tanto che viene considerata uno dei più bei punti panoramici dell’intera Corsica.
Da qui potrai ammirare la baia di Calvi e la penisola di Revellata. Se come me ami fotografare, non dimenticare la tua macchina perché potrai fare scatti indimenticabili.
Ti consiglio di arrivare in auto, lasciarla nel piazzale davanti e poi entrare nel cortile del Santuario salendo pochi gradini. La Cappella di Notre Dame de la Serra si può raggiungere anche a piedi tramite un sentiero sterrato, ma penso sia abbastanza impegnativo.
La Cappella di Notre Dame de la Serra si trova in Route de Porto – Ajaccio par la côte. L’ingresso è gratuito ma spesso è chiusa. Il punto panoramico, invece, è sempre aperto e libero.
La nostra visita a Calvi comincia ai piedi della Cittadella, precisamente in Place Christophe Colombe: qui si trova un monumento dedicato a Cristoforo Colombo in quanto, secondo una leggenda, sarebbe nato a Calvi. A lato è presente anche un parcheggio dove lasciare la macchina se non l’hai posteggiata in hotel.
COSA VEDERE A CALVI: LA CITTADELLA
La Cittadella di Calvi è stata costruita dai genovesi nel 1483. L’ingresso si trova in Accueil Citadelle.
Questa fortezza si trova su una penisola tra mare e montagne e ti permette di sentirti in quadro davvero unico.
Il mio consiglio è quello di perderti tra i suoi fiabeschi vicoli e lasciarti guidare dalla curiosità.
Io ho amato tantissimo i suoi numerosi balconi panoramici, i suoi piccoli locali dai colori pastello e le lucine nei vicoli.
COSA VEDERE A CALVI: LA CATTEDRALE DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Raggiungi poi il punto più alto della Cittadella, la Cattedrale St Jean-Baptiste nota come Duomo di Calvi, costruita nel Cinquecento. Essa è uno splendido esempio di stile barocco.
La Cattedrale di San Giovanni Battista si trova in Chjappata San Ghjuvanni. L’ingresso è gratuito.
COSA VEDERE A CALVI: IL BASTION MALFETANO
Da non perdere, all’ora del tramonto, lo splendido panorama che si gode dal Bastion Malfetano.
Il Bastion Malfetano si trova lungo Rte de la Citadelle ed è sempre aperto. Poco più avanti c’è una torretta dove poter scattare le fotografie tramite una finestrella.
Una volta terminata la visita della Cittadella, torna al punto di partenza per passeggiare nella città bassa.
COSA VEDERE A CALVI: LA CITTÀ BASSA E IL PORTO
Visitare Calvi vuol dire anche vedere la sua città bassa. Essa è un insieme di pittoresche stradine dove ammirare le vetrine colorate in cui vengono esposti i prodotti tipici locali, sia enogastronomici che di artigianato, come Rue Georges Clemenceau.
Un’altra via imperdibile è Quai Adolphe Landry, che costeggia il porto ed è davvero suggestiva, specialmente la sera.
Noi ci siamo fermati in questa zona per cena, da Via Marine Le Resto.
A Calvi è presente anche una bellissima spiaggia con il mare cristallino, ma noi per mancanza di tempo non siamo riusciti a beneficiarne.
DOVE MANGIARE A CALVI
Ho due posti da consigliarti dove mangiare a Calvi: uno è sulla spiaggia, adatto per il pranzo, l’altro è in città, perfetto per la cena.
Dove mangiare a Calvi: Plage In Casa
In Casa è un ristorantino che si trova proprio sulla spiaggia, a pochi passi da Diving Calvi, dove noi ci siamo fermati per pranzare dopo lo snorkeling.
La terrazza è veramente paradisiaca, è stato stupendo mangiare nei tavoli all’aperto sul mare.
La location è fenomenale, io me ne sono innamorata.
Il menù è molto vario ed è adatto a tutti i gusti: offrono pesce, carne, sushi e piatti vegetariani. A me, che ho specificato loro di seguire un’alimentazione vegana, hanno portato un piatto di noodles con le verdure davvero buoni, forse i migliori che io abbia mai mangiato. In seguito mi hanno servito un’insalata coloratissima con verdura, frutta, wakame, semi e legumi. Infine, come dessert, ananas caramellato, molto dolce ma ottimo. Le porzioni sono parecchio abbondanti, a me sarebbe bastato un solo piatto per saziarmi.
I prezzi non sono bassi, ma sia la location che la qualità del cibo secondo me li valgono.
In Casa si trova in Rte de la Pinède a Calvi. Per maggiori informazioni visita la pagina Facebook.
Dove mangiare a Calvi: Via Marine Le Resto
Via Marine Le Resto è un grazioso posticino che si trova al porto di Calvi.
La vista dai tavoli all’aperto è davvero unica, specialmente se come noi ci andrai al tramonto.
Appena arrivati ci hanno servito una piccola entrée di benvenuto.
Noi abbiamo preso il menù da 29 euro composto da antipasto, piatto principale e dolce. Io ho richiesto una versione vegetale e mi hanno servito un antipasto di verdurine fresche su crema di avocado e un risotto con verdure arrosto.
Come dolce mi hanno portato una macedonia con gelato di cocco.
Al termine del pasto ci hanno offerto un bicchierino di mirto.
Personalmente mi è piaciuto molto, sia il cibo che la location. I piatti proposti sono sia di carne che di pesce ed è disponibile anche la pizza.
Via Marine Le Resto si trova in Rue Maréchal Joffre ed è aperto tutti i giorni da aprile a ottobre dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 19.00 alle 23.00. Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale.
Dopo cena siamo rientrati a piedi in hotel, ed è stato davvero suggestivo visitare Calvi illuminata.
DOVE DORMIRE A CALVI: CALVI HOTEL
Se stai cercando una struttura dove dormire a Calvi, non posso far altro che consigliarti quella in cui ho soggiornato io, il Calvi Hotel ***.
La mia camera era una semplice camera doppia, ma è sicuramente una delle più belle in cui io sia mai stata.
La stanza era veramente ampia, 35 metri quadrati, era dotata di cabina armadio e balcone con tavolino vista mare.
Il letto matrimoniale era davvero grande e comodissimo e ho apprezzato molto le numerose prese elettriche indispensabili per chi, come me, ha un sacco di dispositivi da ricaricare.
Il bagno era stupendo, ho adorato la scaletta per gli asciugamani e la doccia era perfetta. Mi sono piaciuti molto anche i prodotti presenti nel kit di cortesia.
Inutile dirti che ho amato svegliarmi e vedere l’alba dal mio balcone.
La colazione a buffet viene servita al pianterreno, accanto alla reception, ed è molto ricca e varia. In particolare, io ho apprezzato molto la confettura corsa di castagne spalmata sul pane.
Se arriverai in auto, Calvi Hotel dispone di un parcheggio gratuito per i clienti. La posizione è eccezionale, si trova a 50 metri dalla spiaggia e a 1 km circa dal centro storico di Calvi. Potrai quindi dimenticare la macchina e passeggiare a piedi.
Credo tu abbia capito quanto mi sia piaciuto questo hotel, lo reputo il posto perfetto dove soggiornare per visitare Calvi.
Calvi Hotel si trova in Avenue Christophe Colomb a Calvi. Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale.
COME ARRIVARE A CALVI E ALTRE INFORMAZIONI UTILI
- In traghetto + auto/camper/moto: puoi arrivare in traghetto dall’Italia fino a Bastia (io con Moby), imbarcando il tuo veicolo, e poi arrivare a Calvi in circa 2 ore.
- In traghetto + treno: puoi arrivare in traghetto dall’Italia a Bastia, poi occorrono circa 4 ore di treno da Bastia a Calvi, con cambio a Ponte Leccia.
- U trinichellu: collega Île Rousse a Calvi in 45 minuti, attivo da aprile a ottobre.
- Per scaricare una carta turistica di Calvi clicca qui.
Qui ti lascio una mappa con tutti i punti di interesse, i ristoranti e l’hotel che ho citato in questo articolo (per visualizzare i nomi dei luoghi clicca sul simbolo in alto a sinistra, per regolare lo zoom clicca + e -):
Calvi è una cittadina davvero meravigliosa, ricca di angoli che aspettano solo di essere scoperti. Spero di esserti stata utile, se hai bisogno di ulteriori informazioni non esitare a contattarmi!
***Articolo in collaborazione con Moby e CCI de Corse***
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE: